Ad aprile, oltre al consueto cambiamento della base genetica, che in Italia è annuale, l’uscita dati è stata coinvolta da diverse novità:
✔️ Revisione del PFT
✔️Revisione dello IES
✔️Aggiunta della consanguineità negli indici italiani
Revisione PFT
Ad Aprile il PFT si aggiorna: vengono rivisti i pesi e si aggiunge anche un premio o una penalità sulla base della consanguineità.
Per quanto riguarda la nuova composizione dell’indice:
Produzione: 47 -> 50 | Morfologia: 17 -> 17 | Funzionalità: 36 -> 33
Cosa cambia nel dettaglio:
- Viene aumentato il peso della produzione di proteine
- Vengono ricomposti i caratteri della funzionalità per far posto all’indice efficienza alimentare e stress da caldo.

Revisione IES
- Cos’è lo IES
L’Indice Economico Salute è un indice che premia animali produttivi in grado, però, di impattare meno a livello gestionale, sanitario e ambientale.
Ha misura reale, ovvero in Euro, indicando quanto reddito in più rispetto alla media le figlie di un toro sono in grado di generare nell’arco della loro carriera.
- Cosa cambia nel dettaglio:
- Viene aumentato il peso della produzione di kg proteine
- Vengono ricomposti i caratteri della funzionalità: viene aggiunta la resistenza alla mastite, l’efficienza alimentare, lo stress termico e aumenta il peso del BCS.
- Importante! Viene data una premialità al carattere Polled!
- La nuova classifica premia tori con buone produzioni in termini di kg di latte e proteine e premia i tori funzionali secondo la nuova concezione di sostenibilità, ovvero più efficienti e in grado di far fronte alle elevate temperature estive.

Aggiunta della consanguineità negli indici italiani
- Cos’è la consanguineità
Se due individui parenti si accoppiano, la progenie potrà ereditare per un determinato locus due alleli identici per origine, dunque derivanti dallo stesso progenitore. Si dice che l’individuo è consanguineo (con sé stesso).
Dunque è la probabilità che un gene di un individuo sia omozigote per discendenza.
- Come verrà presa in considerazione
Gli indici PFT, IES e ICS-PR terranno conto della consanguineità degli individui e verranno proporzionalmente premiati o penalizzati in funzione di questa.