Intermizoo amplia i propri orizzonti, dedicandosi con entusiasmo e curiosità anche alla razza Bruna. Non è un nuovo settore, ma un ritorno, che affrontiamo forti di oltre 50 anni di esperienza nella selezione della Frisona Italiana.
Lovernamur
Il nuovo toro Bruno targato Intermizoo
Il nuovo toro Bruno targato Intermizoo
Ad aprile 2024, infatti, nel parco toro delle razze da latte ha fatto la sua comparsa il primo toro Bruno marchiato Intermizoo:
Lovernamur (DEJAVU x FLEZO x GLENN)
Lovernamur è uno dei migliori tori Brown Swiss disponibili in Italia e discende da TOP ACRES PRE BOUQUET EX94. Ad agosto è uscito con altissimo indice ITE e alti indici produttivi. A questi si aggiungono degli ottimi dati a morfologia con nota positiva sull’angolo groppa.
Nuovo ITE
La revisione dell’Indice Totale Economico
La revisione dell’Indice Totale Economico
A novembre, Intermizoo ha partecipato alla Riunione Centri di F.A. organizzata da ANARB. In questa sede l’Associazione ha illustrato gli obiettivi di selezione della razza, i cambiamenti e le proposte di modifica di alcuni aspetti, al fine di premiare gli animali in grado di soddisfare le esigenze dell’allevatore moderno.
Tra questi, l’Indice Totale Economico (ITE) verrà modificato e sono state proposte delle variazioni anche sulla valutazione genetica dei caratteri produttivi e dei caratteri morfologici. L’obiettivo è quello di avere degli indici più stabili e attendibili nel tempo.
La variazione dell’indice ITE
L’Indice Totale Economico prende in considerazione simultaneamente vari caratteri, obiettivi di selezione della razza.
Negli anni, fin dalla sua prima pubblicazione, il peso si è sempre ridistribuito tra Produzione e Morfologia oppure tra Produzione e Funzionalità. Dal 2006 in poi, l’ITE triangola le caratteristiche principali di Produzione, Morfologia e Funzionalità che pesano, ad oggi, relativamente 55%, 15% e 30%.
Selezionando per ITE, i trend produttivi negli anni hanno visto importanti miglioramenti, meno estremi però se si prendono in considerazione i caratteri morfo-funzionali.
Nell’ultimo periodo, nelle varie occasioni di confronto con gli allevatori, sono emersi alcuni punti chiave:
- Necessità di dare più importanza ai caratteri della fertilità;
- Dare meno rilevanza alla velocità di mungitura;
- Togliere peso specifico al carattere arti e piedi.
Sorge così la necessità di rivedere la composizione dell’indice che, con il nuovo aggiornamento, verrà composto come segue:
- Riduzione del peso del carattere velocità di mungitura;
- Esclusione della componente arti e piedi;
- Esclusione del grasso percentuale;
- Diminuzione del peso del punteggio finale;
- Aumento del peso di proteina kg;
- Pareggiamento dei caratteri fertilità: Interparto, Parto – Prima inseminazione; Prima ins. – Concepimento, Tasso concepimento vacche, Tasso concepimento manze.
Questi cambiamenti saranno effettivi a partire dall’uscita dati di dicembre 2024. La revisione degli obiettivi di selezione rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento della razza e per garantire che questa risponda in modo efficace alle esigenze in evoluzione degli allevatori e dell’intero settore zootecnico.